COSTELLAZIONI FAMILIARI, SISTEMICHE E SPIRITUALI, che cosa sono
Ognuno di noi si porta dentro a vari livelli, le risonanze di tutto ciò che è accaduto in passato nella propria famiglia di origine.
Le Costellazioni Familiari sono un metodo che ci permette di esplorare la storia del proprio albero genealogico e prendere coscienza di quali dinamiche inconsce siamo presenti.
In questo modo possiamo comprendere quanto tali dinamiche agiscano nel nostro presente bloccandoci nella nostra realizzazione e creando disagio nel nostro quotidiano e nelle nostre relazioni.
Con questo metodo è possibile rimettere ordine e restituire ad ognuno il propio posto e il proprio destino, scegliendo nodi emozionali e relazionali e lasciando andare il peso di cui ci siamo caricati ma che non ci spetta.
Riportare in equilibrio ciò che è accaduto in passato ci permette di ricevere e disporre di nuova e sana energia, ci consente di riconoscere e ritrovare il nostro posto e riprendere il cammino verso la nostra autorealizzazione.
La sensazione che ci lascia questo percorso è di aver acquisito un nuovo e più stabile equilibrio, nuova soddisfazione nelle nostre relazioni, maggiore e più profonda pace interiore.
Per esplorare la propria tematica con questo metodo è possibile partecipare ad un seminario di gruppo oppure prendere appuntamento per un consulto individuale in presenza ed online.
CHE COSA SONO Le Costellazioni Familiari e Sistemiche
IL SEMINARIO e IL CONSULTO INDIVIDUALE
Bert Hellinger, IL FORMALIZZATORE DEL METODO
IL SEMINARIO e
IL CONSULTO INDIVIDUALE
Il seminario è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere le leggi biologiche e spirituali che governano la coscienza individuale e familiare attraverso l'approccio sistemico fenomenologico.
Le costellazioni familiari e sistemiche sono un metodo di indagine e comprensione che può essere applicato a qualunque tipo di sistema e tematica: familiare, lavorativa, corporea, emozionale, relazionale.
Solitamente chi desidera fare una costellazione porta con sé una domanda, una questione, un sintomo e attraverso questo metodo è possibile esplorare, vedere ed integrare la dinamica, di solito di carattere relazionale, da cui ha origine quella specifica sensazione o situazione che nel nostro presente viviamo come disagio o "problema".
I partecipanti ad un seminario avranno occasione di fare la propria costellazione, se lo desiderano, o in caso contrario rendersi disponibili ad essere dei rappresentanti per le costellazioni altrui.
L'efficacia di questo tipo di lavoro dipende dal semplice esporsi a ciò che si manifesta con un atteggiamento di ascolto e comprensione. Anche solo fare da rappresentante è un'esperienza profondamente rigenerante e chiarificante.
E' possibile prendere appuntamento per un consulto individuale nel caso che si preferisca non partecipare al seminario di gruppo.
Lo scopo e l'approccio sono il medesimo, tuttavia si procede per gradi ad analizzare una specifica questione mettendo in scena un elemento alla volta.
In questo caso è presente il cliente, il facilitatore e un assistente del facilitatore.
Per PRENDERE APPUNTAMENTO o avere informazioni: scrivici a info@sullaviamaestra.it
oppure chiama il 328 6231487 (Alessia),
oppure invia un SMS o WhatsApp a 328 6231487 (Alessia) Grazie!
CHE COSA SONO Le Costellazioni Familiari e Sistemiche
IL SEMINARIO e IL CONSULTO INDIVIDUALE
Bert Hellinger, IL FORMALIZZATORE DEL METODO
Bert Hellinger,
IL FORMALIZZATORE DEL METODO
Anton Hellinger nasce il 16 Dicembre 1925 a Leimen, nella Germania meridionale, da una famiglia cattolica; dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale ed essere stato prigioniero in guerra, torna in Germania ed entra a far parte di un ordine religioso: cambia nome in Suitbert (da cui l'abbreviazione Bert), studia filosofia e teologia e, dopo l'ordinazione a sacerdote, viene mandato come missionario in Sudafrica.
Trascorre 16 anni tra gli Zulu, entrando in contatto profondamente con la loro cultura e le loro tradizioni tribali. Nei primi anni Sessanta incontra l'approccio fenomenologico grazie a dei seminari ecumenici e interraziali organizzati dalla chiesa anglicana sudafricana, basati sul riconoscimento della diversità con una sospensione del giudizio, senza preconcetti.
Oltre a stimolare il suo interesse per il metodo fenomenologico, quest'esperienza contribuisce ad allontanarlo dalla religione cattolica: poco dopo infatti lascia il sacerdozio e inizia ad approfondire gli studi in psicanalisi a Vienna, a Monaco e infine negli Stati Uniti, dove conosce Arthur Janov (ideatore della Terapia Primaria), l'Analisi Transazionale di Eric Berne, lo psicodramma di Levi Moreno, la terapia familiare sistemica, la psicologia della Gestalt.
Nei primi anni Ottanta inizia quindi a praticare e diffondere il metodo delle Costellazioni Familiari, e solo a partire dal 1993 inizia a pubblicare i libri che descrivono la teoria e il metodo delle Costellazioni Familiari e Sistemiche, e le numerose esperienze e intuizioni ricavate da anni di consulti e lavori di gruppo.
Per sua affermazione, la vita di ognuno è condizionata da destini e sentimenti che non sono veramente propri e personali; anche malattie gravi, il desiderio di morte e problemi sul lavoro, possono essere dovuti a irretimenti del sistema-famiglia e possono essere portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni Familiari.
Riprodotta da rappresentanti, che ricreano le interdipendenze esistenti tra i componenti di una famiglia o di un gruppo, questa ”messa in scena” va ad evidenziare le dinamiche inconsce che causano sofferenza in molti aspetti della vita di ciascuno: nelle relazioni affettive, nelle relazioni in ambito professionale, nel rapporto con il denaro e con la salute.
Per approfondire:
www.costellazionifamiliariesistemiche.it
CHE COSA SONO Le Costellazioni Familiari e Sistemiche
IL SEMINARIO e IL CONSULTO INDIVIDUALE
Bert Hellinger, IL FORMALIZZATORE DEL METODO